Skip to content
Ligama, Fiori di Glicine

Street art: 6 murales da non perdere in una Livorno a colori

Da Gio Pistone fino a Ligama e Oblo

Livorno
di  Livorno

Una Livorno come non l’avete mai immaginata, che riscopre il profondo legame con l'arte e con i suoi rappresentanti più illustri, da Amedeo Modigliani a Giovanni Fattori, guardando al futuro: è la Livorno della Street Art.

Sono tantissimi i murales creati negli ultimi anni da artisti nazionali e internazionali che sono disseminati in tutta la città.

Sfruttando un QR-code posto a fianco delle opere si viene indirizzati a una Web App che permette di far partire la sua visualizzazione con l’arricchimento di informazioni aggiuntive in realtà aumentata.

Ecco una selezione di 6 opere da scoprire.

Indice
  • 1.
    Ligama: Fiori di glicine
  • 2.
     Oblo Creature: Pesce specifico
  • 3.
    Valentina Restivo: Non Gioconda
  • 4.
    Me Thoms: Questione d’incastri
  • 5.
    El Rey: Mascagni pop
  • 6.
    Nian: Le donne del porto

Ligama: Fiori di glicine

Ligama, Fiori di Glicine
Ligama, Fiori di Glicine

Nel settembre 2020, l’artista Ligama ha dipinto “Fiori di Glicine” presso Scali delle Pietre.

Le quattro imponenti figure rappresentano in modo tangibile principi astratti come libertà, fratellanza, amicizia e uguaglianza (con il quarto uomo, l’autoritratto dell’artista). Il titolo del murale, “Fiori di glicine”, simboleggia l’amicizia e la fratellanza, reinterpretando la storia di Livorno come luogo di ricerca, apertura e mescolanza.

 Oblo Creature: Pesce specifico

Pesce specifico
Pesce specifico

L’opera mista di Oblo Creature, anche nota come Giulia Bernini, racconta in modo surreale l’importanza del vetro nell’ambiente, simboleggiando una bottiglia che, se riempita d’acqua, affonda, ma trasformandosi in pesce, nuota.

Con immagini vivaci, l’artista crea un’associazione tra pesci e bottiglie, riflettendo sul ciclo di vita e riciclo del vetro. 

Valentina Restivo: Non Gioconda

Valentina Restivo, Non Gioconda
Valentina Restivo, Non Gioconda

Nel cuore del quartiere Pontino a Livorno, l’artista Valentina Restivo ha creato “Non Gioconda” in via Pompilia. Questo murale, alto oltre tre metri sulla torretta dell’Enel, celebra l’anniversario della morte di Leonardo Da Vinci.

Me Thoms: Questione d’incastri

Me Thoms, Questione d'incastri
Me Thoms, Questione d'incastri

Nel settembre 2022, in Viale Nazario Sauro 32/34 a Livorno, l’artista Mr Thoms ha creato “Questione di incastri”. L’opera rappresenta un bambino e pezzi di legno in un intricato gioco di incastri, simboleggiando il percorso dell’affido, con momenti di lentezza, crescita e cambiamento. 

El Rey: Mascagni pop

El Rey, Mascagni Pop
El Rey, Mascagni Pop

Nel 2021, presso Scali delle Cantine 66, l’artista spagnolo El Rey de la Ruina ha realizzato “Mascagni Pop”. Quest’opera ritrae Pietro Mascagni, celebre compositore livornese del XIX e XX secolo, noto per il suo capolavoro “Cavalleria Rusticana”. 

Le curve del ritratto sembrano note musicali, esprimendo movimento e la personalità del compositore. 

Nian: Le donne del porto

Donne del Porto
Donne del Porto

Nel maggio 2023, presso Arena Astra in Piazza Luigi Orlando 39, l’artista Nian ha creato “Le donne del porto”.

Il murale celebra il ruolo delle donne nei mestieri marittimi, rompendo con antichi pregiudizi che le ritenevano portatrici di sfortuna in mare. Quest’opera rappresenta l’unione delle donne come anelli di un’ancora, simbolo di progresso e solidarietà nel lavoro portuale.

Ulteriori informazioni sulla street art di Livorno sono disponibili su sito https://streetartlivorno.it/.

Sfruttando un QR-code posto a fianco delle opere si viene indirizzati a una Web App che permette di far partire la sua visualizzazione con l’arricchimento di informazioni aggiuntive in realtà aumentata.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 3 risultati
Idee • 70 risultati
Itinerari • 21 risultati
Diari di viaggio • 3 risultati